Un progetto al femminile ODV - Torino

Attività

Servizi alla persona

Esperienze pratiche di assistenza degli anziani in contesti reali

Sono percorsi progettati congiuntamente dall’Associazione e dai Servizi Sociali della Circoscrizione 2 del Comune di Torino per permettere alle donne di sperimentare attitudini e competenze nell’ambito dei servizi alla persona e contestualmente fornire un aiuto concreto agli anziani in difficoltà che vivono soli o in famiglia o che frequentano lo Spazio Anziani della Circoscrizione.

Tali percorsi sono guidati dalle operatrici dei Servizi Sociali e dalle volontarie dell’Associazione. Alle donne viene corrisposto un incentivo alla partecipazione e viene fornito il tesserino per i mezzi pubblici.

Destinatarie

Donne italiane, con difficoltà di inserimento lavorativo e residenti nella Circoscrizione, e donne straniere provenienti anche da altre zone della città che si rivolgono all’Associazione in cerca di inserimento sociale e di orientamento al lavoro.

Obiettivi comuni

  • Inserire le donne nelle reti di relazione del territorio e favorirne la crescita sociale e professionale
  • Fare sinergia con le azioni di inclusione, destinate a persone - donne e anziani - in difficoltà, promosse sul nostro territorio dalla Città di Torino e dalla Circoscrizione 2.

Donne & Anziani: rete solidale nella Circoscrizione 2

Modalità operative

SONO  STATE RIPRESE LE ESPERIENZE PRATICHE GUIDATE DEI PER I CORSI AVVIATI NEL 2019 E INTERROTTI NEL 2020

L'iniziativa consiste in  corsi di assistenza degli anziani in famiglia, ciascuno della durata di 28 ore, integrate da 96 ore (6 ore settimanali per quattro mesi) di esperienza pratica guidata, svolta da ciascuna donna presso il domicilio di persone anziane in difficoltà, segnalate dai Servizi Sociali e abitanti in quartiere da sole o in famiglia. 

Destinatarie

Nel 2019 erano iscritte al corso teorico-pratico 26 donne. Sale così a circa 460 il numero di donne che complessivamente, tra l'inizio del 2002 e il 2019, hanno scelto tale percorso. Di queste 430 sono state avviate all'esperienza pratica guidata presso persone anziane.

In questo periodo le persone anziane seguite a domicilio sono state oltre 460 (alcune con più cicli), per la quasi totalità donne. Le partecipanti straniere sono nettamente prevalenti: circa i tre quarti delle iscritte, provenienti soprattutto dal Marocco, a conferma del ruolo sempre più determinante che esse ricoprono nella cura delle persone anziane del nostro paese.

L'iniziativa si è dimostrata assai utile: ha permesso a molte di loro di continuare a vivere dignitosamente nella propria casa; ai Servizi Sociali di intervenire con tempestività e flessibilità in caso di bisogno emergente, in attesa di definire prestazioni più idonee alle esigenze della persona anziana; infine, alle donne di perfezionare e misurare le loro competenze professionali ma anche di trovare sbocchi lavorativi. A quest'ultimo proposito, è da sottolineare che oltre un terzo delle donne ha proseguito l'assistenza con l'affidamento della persona anziana o l'assunzione e circa un terzo ha trovato lavoro autonomamente, grazie alla maggiore esperienza acquisita ed alla rete di relazioni venutasi a creare.

Modalità di valutazione

Gli obiettivi vengono verificati durante il corso e durante l’esperienza pratica, per valutare l’idoneità delle donne, le competenze e le capacità relazionali acquisite e la validità del modello di intervento.

Volontarie impegnate

Per le attività didattiche e di accompagnamento/monitoraggio/verifica dell'esperienza pratica sono state impegnate 4 volontarie, di cui 1 infermiera professionale, 1 OSS ed un volontario.


“Un Progetto al Femminile per lo Spazio Anziani”

Modalità operative/Destinatarie

SONO STATE RIPRESE, PARZIALMENTE, LE ATTIVITÀ PRESSO LO SPAZIO DI VIA ROMOLO GESSI, MENTRE LO SPAZIO DI VIA DE BERNARDI  NON É STATO RIAPERTO

L'iniziativa consiste nello svolgimento, da parte di operatrici selezionate dall'Associazione, di attività di lavanderia, stireria, cucito, spesa a domicilio, accompagnamento, accoglienza, compagnia, presso i due Spazio Anziani della Circoscrizione 2 in via De Bernardi e via Romolo Gessi. Nel 2019 sono state inserite 5 donne (3 del Marocco) ripartite in moduli successivi, con un impegno settimanale di 3 o 9 ore. Sono oltre 130 le donne inserite a partire dal 2005.

L'inserimento delle donne è stato seguito da 3 volontarie dell'Associazione che hanno partecipato agli incontri periodici di coordinamento e verifica programmati dalle operatrici, con un impegno di circa 200 ore.

© Progetto al Femminile ODV. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy - Cookie Policy
Questo è un prodotto espresso59 - Powered by vg59